Orpicchio
L’Orpicchio è un vitigno autoctono della Toscana, in particolare della zona del Valdarno, che trova diffusione anche lungo costa.
Grazie alla ricerca e all’interessamento dell’ Azienda sperimentale dell’unità di ricerca per la vinificazione, è stato diffuso e fatto conoscere.
È inserito dal 2007, nel registro nazionale delle viti.
Come è visibile nella foto allegata, viene coltivato solo in Toscana, dove rientra o può rientrare in 5 vini IGT.
Le IGT nelle quali è ammesso sono 3 sulla costa, 1 in tutta la toscana, 1 nella zona di greve.
Gli ettari vitati sono realmente esigui, come è possibile vedere dallo schema.
Descrizione
Il grappolo è piccolo e corto, compatto, raramente può essere alato, il peso medio è di 200g.
L’acino di medie dimensioni, è poco pruinoso, con una buccia di media consistenza, di colore tendenzialmente verde.
La polpa è incolore, con una scarsa capacità di produrre succo.
Il vino
Ogni zona Toscana ha una sua identità, ma solitamente il vino che se ne ottiene ha spiccate note di frutta matura.
Vedi anche Donne del Vino, un azienda di Bolgheri che interpreta questo vino in modo personale.
Per gli altri vitigni di cui ho scritto, visita la categoria “Vitigni“.
Fonte principale Registro delle viti.
Altre fonte:
Lascia un commento o diffondi l’articolo.
Suggerisci un argomento, o un vino scrivendo alla nostra mail.