Greco Bianco

Greco Bianco -vitigni vari-
Il Greco Bianco è un vitigno a bacca bianca, con il quale viene prodotto l’omonimo vino DOC, il Greco Di Bianco, pur essendo un vitigno a bacca bianca, il nome fa riferimento alla cittadina di Bianco in provincia di Reggio Calabria, giunse in queste zone probabilmente con le migrazioni dall’antica Grecia, è iscritto fin dal 1970 nel registro nazionale delle varietà di vite che lo descrive nella seguente Scheda varietale, dove sono riportate anche altre nomenclature.
La diffusione è principalmente intorno alla città di Bianco, anche se è raccomandata anche in altre zone di Italia, è qui che trova nell’omonima DOC la sua identità più profonda e particolare.
il Grappolo è generalmente alato, tra il medio e il grande, l’acino è medio, a maturazione completa è giallo dorato, con 2 3 vinaccioli per acino, il tipo di allevamento migliore è considerato quello ad alberello, ha una buona resistenza alle malattie e alle avversità climatiche, la buccia spessa favorisce anche le vendemmi tardive.
Il vino che se ne ottiene, è interessante principalmente dall’appassimento, in questo caso regala vini di grande longevità e di grande equilibrio.
Fonte principale Registro Nazionale.
Altra fonte importante: Guida aI Vitigni.